Informativa sui rimborsi


RECESSO

RESTITUZIONI PER ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO

Se non sei soddisfatto del prodotto che hai ordinato o se hai cambiato idea in merito al tuo acquisto hai il termine di 7  giorni dal ricevimento della merce per comunicare il recesso ed i successivi 7 da detta comunicazione per la restituzione.

 

Diritto di recesso:

Lei ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 7 giorni. Il periodo di recesso scade dopo 7 giorni dal giorno di ricevimento della merce.

Per esercitare il diritto di recesso, Lei è tenuto a informarci della sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio messaggio su whatsapp o chiamata al numero +39 3385061476 o posta elettronica). A tal fine può utilizzare il modulo tipo di recesso allegato, ma non è obbligatorio.

 

Effetti del recesso:

Se Lei recede dal presente contratto, Le saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a nostro favore, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla Sua eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard da noi offerto), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 7 giorni dal giorno in cui siamo informati della Sua decisione di recedere dal presente contratto. Il rimborso potrebbe essere trattenuto oltre i 7 giorni solo finché Lei non abbia dimostrato di aver rispedito i beni o finché questi non siano stati da noi ricevuti, a seconda di quale situazione si verifichi prima.

 

I prodotti dovranno essere restituiti possibilmente nel loro imballaggio originale, con le etichette originali attaccate e non dovranno essere in alcun modo danneggiati o alterati.

 

Il consumatore è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.

 

La restituzione del prodotto acquistato entro i termini sopra indicati sostituisce, ad ogni effetto, la comunicazione scritta prevista dall' art.52 del Decreto Legislativo n.21 del 21 febbraio 2014.

 

Sarà rimborsato, entro 7 giorni, dell'importo pagato per il prodotto restituito, incluse le spese di spedizione, se applicate all'atto dell'acquisto, tramite il metodo che Lei ha usato per effettuare il pagamento.

 

ISTRUZIONI PER LA RESTITUZIONE DELLA MERCE

La restituzione viene effettuata tramite ritiro del corriere presso l'acquirente, all'indirizzo indicato per la consegna dell'ordine. Chiudi il tuo articolo in uno scatola da spedizione senza apporre etichette su, ci penserà GLS ad applicare un codice per farlo tornare da noi. Attendi che il tuo articolo ritorni da noi poi procederemo automaticamente al tuo rimborso oppure ad una sostituzione gratuita con un nuovo articolo. Il reso è a carico del cliente.

Per eventuali comunicazioni contattare: +39 3385061476 oppure via e-mail a lululabroma@gmail.com

 

DIRITTO DI RECESSO

Il diritto di recesso può essere esercitato nel rispetto della legge qualora il cliente-consumatore (sia che si tratti di una persona fisica che acquista il prodotto per scopi non commerciali o che effettui l'acquisto senza indicare un numero di partita IVA sul modulo d'ordine) desidera recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo. Per esercitare tale diritto, il cliente deve inviare una richiesta scritta a Lulu lab Roma entro 7 giorni lavorativi dalla data di consegna del prodotto. Per esercitare tale diritto è necessario compilare il modulo nella sezione "Servizi post-vendita". Nota bene: I clienti che effettuano un acquisto con un numero di partita IVA non possono esercitare il diritto di recesso.

 

Il diritto di recesso è soggetto alle seguenti condizioni (articolo 67 del Codice del Consumo):

 

-Se il prodotto è già stato consegnato, il consumatore deve restituirlo o consegnarlo ad un commerciante competente, secondo la procedura e i termini indicati nel contratto. Tuttavia, per esercitare questo diritto è necessario informarci per iscritto (via e-mail o lettera) o per telefono (assicurarsi di prendere il nome della persona con cui si parla e citare questo al momento della restituzione della merce) entro 7 giorni lavorativi dal giorno dopo aver ricevuto la vostra merce. La data di ritorno è il giorno in cui la merce viene consegnata all'ufficio postale o al corriere.

 

-Per quanto riguarda i contratti per la vendita di beni, un rimborso sarà rilasciato solo se il prodotto che viene restituito non è stato danneggiato ed è intatto. Questo requisito sarà soddisfatto se il prodotto viene restituito nelle sue condizioni normali, essendo stato conservato e/o utilizzato con la dovuta cura. Se l'imballaggio originale del prodotto è stato danneggiato o distrutto si dovrebbe garantire che il prodotto restituito è adeguatamente imballato per la spedizione di nuovo a noi.

 

-Se è incluso nel contratto, sei responsabile del pagamento delle spese di spedizione sostenute al momento della restituzione del prodotto.

 

-Se il cliente esercita il diritto di recesso nel rispetto della procedura illustrata in questa sezione, il venditore è tenuto a rimborsare l'intero importo al consumatore, comprese le spese di deposito. Il rimborso deve essere gratuito, entro trenta giorni dalla data in cui il venditore è stato informato dell'intenzione del cliente di esercitare il diritto di recesso. Il rimborso si considera legalmente concluso quando viene accreditato sul conto del cliente nella valuta appropriata, prima del termine di cui sopra.

 

-Nel caso in cui il pagamento sia stato effettuato in cambiali, e se queste non sono ancora state incassate, dovrebbero essere restituite al cliente. Qualsiasi clausola che limiti il rimborso al cliente del denaro speso, connessa all'esercizio del diritto di recesso, è nulla.

 

-Se il prezzo di un bene o servizio relativo al contratto di cui sopra è interamente o parzialmente coperto da un credito concesso al consumatore dal commerciante (o da un terzo mediante un accordo tra questi e il commerciante), il contratto di credito è considerato giuridicamente risolto senza alcuna penalità risultante - a condizione che il consumatore eserciti il diritto di recesso secondo la procedura descritta nell'articolo di cui sopra. È obbligo del venditore informare il terzo che effettua il pagamento dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. I fondi versati dal terzo per il bene o il servizio, prima di venire a conoscenza del fatto che il consumatore ha esercitato il diritto di recesso, saranno rimborsati dal commerciante, senza alcuna penalità derivante dal pagamento delle spese legali maturate.

 

 

DECADENZA DEL DIRITTO DI RECESSO (SEZIONE 55 DEL CODICE DEL CONSUMO ITALIANO)

Il diritto di recesso di cui all'articolo 64 e successivi, nonché agli articoli 52 e 53 e all'articolo 54, paragrafo 1, non si applica:

 

-Ai contratti relativi alla fornitura di prodotti alimentari, bevande o altri beni per il consumo domestico quotidiano a domicilio del consumatore o alla sua residenza o luogo di lavoro, da parte di distributori che effettuano giri regolari;

 

-Per i contratti relativi alla fornitura di servizi di alloggio, trasporto, ristorazione e tempo libero, quando alla chiusura del contratto il professionista si impegna a fornire tali servizi a una data determinata o entro un termine predeterminato.

 

Salvo diverso accordo tra le due parti, il consumatore non può esercitare il diritto di recesso di cui all'Articolo 64 e sezioni successive nei seguenti casi:

 

-La prestazione di servizi avviata - con il consenso del consumatore - entro il termine di cui all'articolo 64, paragrafo 1;

-La fornitura di beni o servizi il cui prezzo è collegato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che sfuggono al controllo del professionista;

-La fornitura di beni su misura o su misura, o di beni con caratteristiche che non possono essere restituiti senza rischio di rapido deterioramento o alterazione;

-La fornitura di prodotti audiovisivi o software informatici in imballaggi sigillati, aperti dal consumatore;

-La fornitura di giornali, periodici e riviste;

-Scommesse e servizi di lotteria.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il testo legale disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico